Viale Bruno Buozzi, 53 - 00197 Roma RM

DAL 15 NOVEMBRE 2021 CERTIFICATI ANAGRAFICI ON LINE GRATUITI

on line
on line
Foto di Vlada Karpovich da Pexels

 

Dal 15 Novembre 2021, i cittadini dotati di identità digitale (SPID o carta d’identità elettronica o Carta Nazionale dei Servizi), potranno scaricare on line GRATUITAMENTE i certificati anagrafici – sia per sé che per i componenti della propria famiglia – senza recarsi personalmente agli uffici municipali.

Trattasi di una meravigliosa novità che consente ai cittadini di evitare di recarsi fisicamente allo sportello e di dover pagare la relativa marca da bollo di € 16,00.

Il servizio consente, inoltre, alle casse pubbliche di risparmiare notevolmente.

In buona sostanza, oltre a scaricare i certificati, sarà possibile visionare i propri dati e quelli dei componenti del nucleo familiare, controllare la correttezza delle informazioni e, in caso di errore, chiedere una rettifica.

QUALI CERTIFICATI POTRANNO ESSERE SCARICATI ON LINE DAL CITTADINO?

Trattasi dei seguenti certificati:

  • anagrafico di nascita;
  • anagrafico di matrimonio;
  • di Cittadinanza;
  • di esistenza in vita;
  • di residenza;
  • di residenza AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero);
  • di stato civile;
  • di stato di famiglia;
  • di stato di famiglia e di stato civile;
  • di residenza in convivenza;
  • di stato di famiglia AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero);
  • di stato di famiglia con rapporti di parentela;
  • di stato libero;
  • anagrafico di unione civile;
  • di contratto di convivenza.

Nei prossimi mesi, è prevista l’attuazione del servizio che consentirà di effettuare anche i cambi di residenza on line, senza necessità di recarsi allo sportello.

SUPERBONUS 110%: PROROGA FINO AL 2023

COME SI FA LA RICHIESTA

Per poter scaricare i certificati anagrafici on line è necessario verificare se il proprio Comune rientra nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente.

Per far ciò, basta semplicemente verificarlo sul sito https://www.anpr.interno.it/ ed inserire la propria città nel campo recante la domanda “a che punto è il tuo Comune?”.

Se il Comune si trova nell’A.N.P.R., allora sarà possibile scaricare e stampare i dati anagrafici e chiedere autocertificazioni sostitutive delle certificazioni anagrafiche.

Per accedere alla piattaforma, come già scritto sopra, è necessario essere muniti o di Carta d’Identità Elettronica rilasciata dal Comune di appartenenza, oppure di smartcard che risponda ai requisiti della Carta Nazionale dei Servizi o, infine, di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Ciò verificato, occorre, a questo punto collegarsi al portale https://www.anpr.interno.it ed inserire la propria identità digitale (SPID, Carta d’Identità Elettronica, CNS) e, successivamente, occorre scegliere il soggetto per cui effettuare la richiesta (qualora la richiesta sia per un familiare, apparirà l’elenco dei componenti della famiglia per i quali è possibile richiedere un certificato).

Una volta fatto ciò, sarà possibile visionare l’anteprima del documento per controllare i dati e, una volta effettuato il controllo, si può scaricare il certificato in formato pdf o riceverlo tramite e-mail.

Si segnala, infine, che prossimamente si potranno effettuare on line anche i cambi di residenza.

Si tratta di una importante iniziativa che coglie nel segno i bisogni dei cittadini in un’ottica di indubbio risparmio economico e di rispetto dell’ambiente.

Avv. Luca Palmerini